Si segnalano gli eventi del Centro Studi Giovanni Botero
Dal 2017 ad oggi
- Convegno Internazionale di Studi. Boteriana III. “A trent’ anni dal volume Giovanni Botero e la ‘Ragion di Stato’ ” a cura di Enzo A. Baldini.
Convegno organizzato da Centro Studi Giovanni Botero, con il patrocinio di Senato della Repubblica Italiana,
il Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Milano e l’ Associazione Culturale Amici di Bene Onlus
11 e 12 novembre 2022, Casa Ravera (Bene Vagienna)
- Convegno Boteriana I. “Giovanni Botero a 400 anni dalla sua scomparsa”.
8 ottobre 2017, Palazzo dei Nobili (Bene Vagienna)
- Giornata di Studi Boteriani “Universalismo, fede e poesia nell’opera di Giovanni Botero”.
Presentazione degli atti del convegno Boteriana I. “Giovanni Botero a 400 anni dalla sua scomparsa”.
6 ottobre 2018, Palazzo dei Nobili (Bene Vagienna)
- Convegno Biennale Boteriana II “Attorno al De Regia Sapientia. Le forme della politica nelle prime opere di Giovanni Botero”.
10 ottobre 2020, Palazzo dei Nobili (Bene Vagienna)
- Presentazione del libro “Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia” (Bruno Mondadori editore) di e con B.A. Raviola, docente Università degli Studi di Milano.
Presenziano M. Giuliani, docente Università Cattolica di Milano e Accademica Ambrosiana e M.T. Pichetto, docente Università di Torino.
14 giugno 2021, Circolo dei lettori di Torino
- Presentazione degli Atti dei Convegni Boteriani confluiti nel volume “Boteriana II. Giovanni Botero fra il De regia sapientia e le Relazioni universali”.
6 novembre 2021, Palazzo Lucerna di Rorà (Bene Vagienna)
- Presentazione della monografia “Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia”, di B.A. Raviola.
6 novembre 2021, Palazzo Lucerna di Rorà (Bene Vagienna)
- EuARe “Studiyng Botero. Around a new Research Centre, about new perspectives on global christianity”.
20 giugno 2022, ore 16.45 -17.45, Plesso Belmeloro, Aula G, Via Andreatta 8, Bologna
Video Centro Studi Piemontesi
“Boteriana II”, a cura di B.A. Raviola
“Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia”, a cura di B.A. Raviola
“I più recenti studi su Botero. Un nuovo libro e un Centro Studi”, a cura di M.T. Pichetto e B.A. Raviola