Opere in edizione originale
Ioannis Boteri Benensis De regia sapientia libri tres. Quibus ratio reipub. benè, faeliciterque administrandae continetur, Mediolani, apud Pacificum Pontium, 1583
Del dispregio del mondo libri cinque del D. Giovanni Botero Piamontese, all’illustrissimo Signore Andrea Bathory da Somlio, et due prediche appartenenti all’istessa materia, al molto illustrissimo signore conte Federico Borromei, in Milano, appresso Francesco e Simon Tini fratelli, 1584
Della morte dell’illustrissimo et reverendissimo monsignor cardinale di Santa Prassede arcivescovo di Milano del signor Giovanni Botero, mandata all’illustrissimo et reverendissimo monsignor Andrea cardinale Bathorio. Tradotta di latino in volgare dal molto reverendo padre Cornelio Peraccini da Pistoia, priore di Santa Maria dei servi in Milano, in Milano, appresso Leonardo Ponzio e Francesco Bonati, 1584
Dell’uffitio del cardinale libri II di Giovanni Botero Benese all’illustrissimo et reverendissimo il signor cardinal di Guevara, ecc., in Roma, per Nicolò Muzio, 1599
I Prencipi di Giovanni Botero Benese, con le aggionte alla Ragion di Stato nuovamente poste in luce, in Torino, appresso Giovan Domenico Tarino, 1600
Relazione della republica venetiana di Giovanni Botero, Benese, al Serenissimo Prencipe et all’Illustrissimo et Eccellentissimo Senato di Venetia, con un Discorso intorno allo Stato della Chiesa, in Venezia, appresso Giorgio Varisco, 1605
Detti memorabili di personaggi illustri, del signor Giovanni Botero, abbate di San Michele della Chiusa, al serenissimo Carlo Emanuel, duca di Savoia, principe di Piamonte, in Torino, per Giovan Domenico Tarino, 1608
La primavera di Monsignor Giovanni Botero, abate di San Michele della Chiusa, opera piena di concetti rarissimi e di mirabili curiosità, d’ogni sorte. Le rime spirituali del medesimo. Al serenissimo Carlo Emanuel, duca di Savoia, principe di Piamonte, in Torino, 1608, con licenza de’ superiori
Discorso della lega contra il Turco del signor Giovanni Botero, abate di San Michele della Chiusa, al Serenissimo Prencipe il prencipe Maurizio, cardinale di Savoia, in Torino, 1614, con licenza de’ superiori
Discorso de’ vestigii, et argomenti della fede catholica ritrovati nell’Indie da’ Portoghesi, e nel mondo nuovo da’ Castigliani. Di Giovanni Botero Benese, in Roma, per Giacomo Mascardi, 1615, libera traduzione in volgare di Angelico Fortunio
Opere in edizione moderna
G. Botero, Della ragion di stato, a cura di P. Benedittini e R. Descendre, Torino, Einaudi, 2016
G. Botero, Delle cause della grandezza delle città, a cura di R. Descendre, Roma, Viella, 2016
G. Botero, Della reputazione del Prencipe, in appendice in B.A. Raviola, Giovanni Botero: un profilo fra storia e storiografia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2020
G. Botero, La ragion di stato, a cura di C. Continisio, Roma, Donzelli editore, 1997
G. Botero, I capitani: con alcuni discorsi curiosi, a cura di B.A. Raviola, Torino, Aragno editore, 2017
G. Botero, La relazione del mare, in appendice in B.A. Raviola, Giovanni Botero: un profilo fra storia e storiografia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2020
G. Botero, Le relazioni universali, a cura di B. A. Raviola, 2 voll., Torino, Aragno editore, 2015
G. Botero, Lettere inedite, a cura di L. Firpo, Torino, V. Bona, 1955
Letteratura
A. Albonico, Il mondo americano di Giovanni Botero, Roma, Bulzoni Editore, 1990
E. Andretta, R. Descendre, A. Romano, a cura di, Un mondo di Relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento, Roma, Viella, 2021
- E. Andretta, R. Descendre, A. Romano, Teatri del mondo. Dialoghi storiografici intorno alle Relazioni universali nella Roma di tardo Cinquecento
- M.A. Visceglia, Le Relazioni universali e la politica internazionale del papato: policentrismo e mondializzazione
- R. Descendre, «Uffizio» e «cognizione»: Botero e i cardinali tra Roma e il mondo
- G. Pizzorusso, Conoscere per convertire. Botero, le Relazioni universali e l’evangelizzazione
- A. Romano, Un seul ouvrage pour tenir le monde, des dizaines de relations pour l’écrire
- P. Sachet, Le Relazioni universali in tipografia: le prime edizioni romane
- J.-C. Zancarini, Le Relazioni universali come armi da guerra. Ovvero Botero «dietro l’avello di Machiavello»
- J.-L. Fournel, Écritures géographiques et lectures restreintes. Botero lupar Campanella et les “campanelliens”
- J. Pardo-Tomás, Avatares de Giovanni Botero y de sus Relazioni universali en España, 1601-1611
- R. M. Loureiro, L’empire portugais dans la bibliothèque de Giovanni Botero
- J.-M. Besse, Une autre partie du monde? Le livre des îles de Giovanni Botero
- E. Andretta, Il filo dell’acqua. Fiumi e saperi nel mondo di Giovanni Botero
- M. Bussotti, Les compositions botériennes de la Chine
- M. Farina, «Chrétiens d’Asie» et Églises syriaques dans les Relazioni universali: entre inscriptions géographiques et identifications religieuses
- R. Gaune Corradi, Giovanni Botero, lector de Alonso de Ercilla. Guerra y geografía en el sur de América
G. Assandria, Giovanni Botero: note biografiche e bibliografiche, Savigliano, Edizione anastatica, 1977, facsimile ed. Bene Vagienna, Vissio, 1928
A.E. Baldini, a cura di, Botero e la “Ragion di Stato”. Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo (Torino 8-10 marzo 1990), Firenze, Olschki Editore, 1992
- A. Tenenti, Dalla «ragion di Stato» di Machiavelli a quella di Botero, p. 11
- A. Stegmann, Modules antiques et modernes dans la “Ragion di Stato” et leur fonctionnement, p. 23
- C. Vasoli, A proposito della «Digressio in Nicolaum Machiavellum»: la religione come «forza» politica nel pensiero del Botero, p. 41
- S. Suppa, Ragione politica e ragione di Stato (rileggendo Machiavelli e Botero), p. 59
- G. Borrelli, Sapienza, prudenza ed obbedienza nel paradigma conservativo di Botero, p 91
- M.G. Bottaro Palumbo, “Della cagione della grandezza degli Stati”: monarchie e repubbliche nell’opera di Botero, p. 105
- V. Marchetti, Gli scritti religiosi di Botero, p. 127
- S. Bielański, La biografia storica in Botero, p. 149
- A. Albonico, Le “Relazioni Universali” di Giovanni Botero, p. 167
- M.T. Pichetto, Le “Relazioni Universali” come fonte per la letteratura utopica del Seicento, p. 185
- D. Frigo, Sansovino e Botero: forme di governo e modelli amministrativi degli Stati nelle «Relazioni» del secondo Cinquecento, p. 201
- G. Ferretti, Sull’idea di civiltà in Botero, p. 221
- K.C. Schellhase, Botero, Reason of State, and Tacitus, p. 243
- J. von Stackelberg, Variazioni del Tacitismo: Boccalini e Botero, p. 259
- J.A. Fernández-Santamaría, Botero, Reason of State, and Political Tacitism in the Spanish Baroque, p. 265
- G. Zucchini, Botero e Albergati: ragion di Stato e Utopia, p. 287
- G.L. Betti, Botero e la ragion di Stato in autori bolognesi del Seicento, p. 303
- P. Pissavino, Botero e Zuccolo: un raffronto metodologico, p. 319
- A.E. Baldini, Botero e la Francia, p. 335
- E. Stumpo, La formazione economica di Botero e i suoi rapporti con il Piemonte e la Corte Sabauda, p. 361
- F. Barcia, Botero e i Savoia, p. 371
- D. Quaglioni, La prima ricezione della “Ragion di Stato” in Francia. Il “De Republica” di Pierre Grégiore (1591), p. 395
- M. Stolleis, Zur Rezeption von Giovanni Botero in Deutschland, p. 405
- J. Tazbir, La réception de la traduction polonaise des “Relazioni Universali”, p. 417
- S. Rota Ghibaudi, Il Botero di Giuseppe Ferrari, p. 437
- L. Russi, Il Botero di Rodolfo de Mattei, p. 449
- V. I. Comparato, Il Botero di Federico Chabod, in Botero e la “Ragion di Stato”, p. 463
- M. Isnardi Parente, Il Botero di Luigi Firpo, in Botero e la “Ragion di Stato”, p. 473
- A.E. Baldini, Le ultime ricerche di Luigi Firpo sulla messa all’indice delle “Relazioni Universali” di Botero, p. 485
A.E. Baldini, Le ricerche sulla Ragion di Stato: situazione e prospettive, in Id., a cura di, La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce. Dibattito su recenti pubblicazioni, Genova, Name, 1999, pp. 7-31
A.E. Baldini, Le “De regia sapientia” de Botero et “De la naissance, durée et chute des Estats” de Lucinge, disponibile on-line sulla rivista Astérion. Philosophie, histoire des idées, pensée politique, 2, 2004, https://doi.org/10.4000/asterion.92
G. Borrelli, Aristotelismo politico e ragion di Stato in Italia, in A.E. Baldini, a cura di, Aristotelismo politico e ragion di Stato: atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio 1993, Firenze, Olschki, 1995, pp. 181-199
A. Brunetto, Aspetti pedagogici nel pensiero di Giovanni Botero, in «Bollettino della società per gli studi archeologici, storici e artistici della provincia di Cuneo», n. 125 (II semestre 2001), pp. 55-70
F. Chabod, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi, 1981, pp. 271-374
G. Cimbali, La sapienza politica di Giovanni Botero, in Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti, serie 4, vol. 63, 1896, pp. 104 – 137
C. Danna, Lettere inedite del celebre autore della Ragion di Stato Giovanni Botero, Torino, Tip. G. Derossi, 1880
R. Descendre, Botero Giovanni, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Treccani, 2014, ad vocem
R. Descendre, L’état du monde: Giovanni Botero entre raison d’état et géopolitique, Genève, Droz, 2009
R. Descendre, La penna della Controriforma, in Atlante della Letteratura Italiana, 2° vol., “Dalla Controriforma alla Restaurazione”, a cura di E. Iraci, Torino, Einaudi, 201, pp. 249-255
M.L. Doglio, Principe, nazione, regni nelle “Relazioni Universali” del Botero, in V. Branca, S. Graciotti, a cura di, Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Olschki, 1986, pp. 299-316
L. Firpo, Boteriana I-II, in «Studi Piemontesi», marzo 1973, vol. II, fasc. 1, pp. 65-72
L. Firpo, Boteriana III, in «Studi Piemontesi», marzo 1975, vol. IV, fasc. 1, pp. 344-347
L. Firpo, Boteriana IV-V, in «Studi Piemontesi», marzo 1977, vol. VI, fasc. 1, pp. 96-103
L. Firpo, Botero, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Treccani, 1971, ad vocem
L. Firpo, Giovanni Botero, l’unico gesuita «da Bene», in Id., Gente di Piemonte, Milano, Mursia, 1983, pp. 71-92
L. Firpo, Gli scritti giovanili di Giovanni Botero: bibliografia ragionata, Firenze, Sansoni, 1960
L. Firpo, Scritti sul pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma, Torino, Utet, 2005
C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero con la quinta parte delle Relazioni Universali e altri documenti inediti, Milano, Hoepli, 1895, 3 voll.
R. Ghiringhelli, Botero, Giovanni, in Il contributo italiano alla Storia del Pensiero – Filosofia, Roma, Treccani, 2012, ad vocem
L. Malagoli, Giovanni Botero e lo spirito della Controriforma, in Lettere Italiane, 1953, vol. 5, no. 4, pp. 225-235
A. Magnaghi, Le “Relazioni Universali” di Giovanni Botero e le Origini della statistica e dell’antropogeografia, Torino, Carlo Clausen, 1906
P. Paolini, Giovanni Botero contro Niccolò Machiavelli, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXV, fasc. 571, 1998, pp. 373-395
C. Perrotta, Botero, Giovanni, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero – Economia, Roma, Treccani, 2021, ad vocem
A. Prosperi, Giovanni Botero, in Il contributo italiano alla Storia del Pensiero – Storia e Politica, Roma, Treccani, 2013, ad vocem
B.A. Raviola, a cura di, Boteriana I. Giovanni Botero a 400 anni dalla sua scomparsa, Torino, Aragno editore, 2018
- L. Pacomio mons., Giovanni Botero tra storia e natale benese, p. 11
- L. Manino, La spiritualità ignaziana in Giovanni Botero, p. 15
- E. S. Reinert, Giovanni Botero (1588) and Antonio Serra (1613): Italy and the Birth of Development Economics, p.23
- P. Marinucci, Botero e l’idea di civiltà fra antropologia e dottrine economiche, p.45
- G. Fea, Nelle tasche di Botero:moneta e denaro tra XVI e XVII secolo, p. 65
- I. Ferraro, Alessandro Tesauro, «lo specchio del perfetto gentiluomo di corte» ed «il gran Botero», p. 85
- M.T. Pichetto, Giovanni Botero, dalla Ragion di Stato alle Relazioni universali, p. 99
- B.A. Raviola, Un sonetto a margine del corpus delle Relazioni universali, p.123
- L. Facchin, Giovanni Botero e le arti figurative attraverso i secoli, p. 135
B.A. Raviola, a cura di, Boteriana II. Giovanni Botero fra il De Regia Sapientia e le Relazioni Universali, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2021
- S. Andretta, Botero tra visione e realtà del conflitto politico e religioso di fine secolo, p.1
- M. Giuliani, Da Milano all’Europa. Giovanni Botero, Carlo Borromeo e gli Epistolarum Libri Duo, p. 23
- P. Cozzo, Il De regia sapientia, un itinerario fra politica e religione, p. 51
- M.P. Paoli, Tra splendore e regalità celesti: a proposito di Francesco de’Vieri e Giovanni Botero, p. 61
- B.A. Raviola, Consigli per il principe: exempla e idea di monarchia fra il De regia sapientia e Le relazioni universali, p. 79
- C. Silvagni, Il ruolo della Provvidenza nelle opere giovanili di Botero: dai precetti della regia sapientia alle vestigia divine delle imprese oltreoceano, p. 95
B.A. Raviola, Giovanni Botero: un profilo fra storia e storiografia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2020
B.A. Raviola, La guerra e l’ideale. Attorno ai Capitani di Giovanni Botero, in P. Pellizzari, a cura di, Le armi e i cavalieri. La guerra e i suoi simboli dal Medioevo all’Età Moderna, Atti della giornata di studi (Torino, 12 febbraio 2018), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 131-145
B.A. Raviola, The Ideal Cardinal and the Role of Papacy in Dell’uffizio del cardinale (1599) by Giovanni Botero, in «Teatrum Historiae», 23/2018, pp. 27-37
E.S. Reinert, Giovanni Botero (1588) and Antonio Serra (1613): Italy and the birth of Development Economics, in E.S. Reinert, J. Gosh, R. Kattel (eds.), Handbook of alternative theories of Economic Development, Cheltenham, Elgar Publishing, 2016, pp. 3-41
R. Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 1989
P. Schiera, a cura di, Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), in Atti del convegno dell’Istituto per gli Studi Filosofici e dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, Napoli, 9-10 luglio 1990, Napoli, L’officina tipografica, 1996, pp. 110-139
C. Silvagni, Giovanni Botero e il Nuovo Mondo: le considerazioni americane nelle “Relazioni Universali”, Università La Sapienza di Roma, tesi di laurea magistrale, a.a. 2016/2017, rel. prof. C. Borghero, correlatore prof.ssa A.L. Schino
C. Silvagni, La ricezione del nuovo mondo nel Cinquecento italiano: dalla meraviglia per il Paradiso terrestre all’apologia della conquista, in Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto, Napoli, La scuola di Pitagora, 2020, pp. 151-172
A. Tamborra, La Polonia di G. Botero e le suggestioni di Krz. Warszewicki, in V. Branca, S. Graciotti, a cura di, Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze, Olschki, 1986, pp. 317-329
R. Villari, Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza, Roma-Bari, Laterza, 2010